La "Compagnia virtuale"

Franco Caldera, Marco Coletti, Angelo Pasquarella, Gerardo Pecoriello

La "Compagnia virtuale"

Modello di simulazione per le imprese di assicurazione

Il volume illustra l'applicazione di un modello di simulazione nell'ambito del settore assicurativo. Gli autori analizzano i processi esterni e interni che condizionano l'attività e i risultati di una Compagnia di assicurazione, ne individuano le reciproche interdipendenze e i legami di causa/effetto.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 128

ISBN: 9788820497408

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 563.48

Disponibilità: Nulla

Partendo dalla definizione delle logiche sulle quali si basa un modello di simulazione, il volume illustra l'applicazione di questo strumento nell'ambito del settore assicurativo.

Attraverso la lente rappresentata dal modello sistemico, gli autori analizzano i processi esterni e interni che condizionano l'attività e i risultati di una Compagnia di assicurazione ne individuano le reciproche interdipendenze e i legami di causa/effetto.

Si delinea così un quadro di riferimento che può aiutare gli operatori del settore e coloro che ne vogliono conoscere i meccanismi ad adottare uno "schema mentale" per la comprensione delle dinamiche economiche che connotano la vita delle imprese. Nel volume viene sempre richiamata l'attenzione sul fatto che non si può validare l'equazione "simulazione = realtà", ma pur con questo limite è possibile "razionalizzare l'attività manageriale nella sua massima espressione qual è la presa di decisioni, riducendo la complessità attraverso l'utilizzo e la creazione di modelli adatti a questo scopo".

Infine, si descrive come l'utilizzo del modello in termini di "Compagnia virtuale" renda possibile un apprendimento stimolante e, perché no, anche con connotazioni ludiche, riproducendo nel "laboratorio" le tecniche del learning by doing.

In sostanza il modello contiene in sé una sfida: conoscerne il funzionamento e i meccanismi, per superarlo, e ricrearne altri con schemi di riferimento e variabili via via più in sintonia con la realtà. Risultato che, in tempi di forti cambiamenti sociali ed economici, non è certo da poco.

Prefazione, di Lamberto Aliberti
1. Cos'è un modello di simulazione
2. L'approccio sistemico
3. Nascita e sviluppo di un "modello di simulazione"
3.1. La meccanica "causa-effetto"
3.2. Sistemi aperti, sistemi chiusi
3.3. L'anello di retroazione
3.4. Flusso e contenitori
3.5. Variabili endogene ed esogene
4. L'approccio sistemico ed il management
5. La simulazione applicata al mercato assicurativo
5.1. La domanda
5.2. Il sistema competitivo
5.3. La Compagnia
5.4. Componenti esogene
6. Le aree decisionali del modello di simulazione
6.1. Rete di vendita: organizzazione e gestione
6.2. Prodotti/servizi: azioni di marketing e vendite
6.3. Politiche assuntive per singolo ramo e relativa organizzazione
6.4. Strategia di riassicurazione passiva
6.5. Liquidazione sinistri: organizzazione e modalità operativa
6.6. Gestione finanziaria: pianificazione e allocazione risorse
6.7. Risorse umane: organizzazione e sviluppo
6.8. Gestione risorse umane
6.9. Pianificazione e gestione Edp
6.10. Direzione generale
7. Raffigurazione sistemica delle componenti mercato/impresa assicurativa
7.1. La domanda assicurativa
7.1.1. Il mercato (selezione domanda)
7.2. II sistema competitivo
7.2.1. Il sistema competitivo (competitività)
7.2.2. Il sistema competitivo (reperibilità)
7.2.3. Il sistema competitivo (notorietà)
7.3. La distribuzione/commercializzazione
7.3.1. L'organizzazione commerciale
7.3.2. I soggetti della distribuzione/commercializzazione
7.3.3. La distribuzione/commercializzazione
7.4. L'assunzione (tecnico)
7.5. La liquidazione sinistri
7.5.1. La liquidazione sinistri (efficacia)
7.6. La funzione finanziaria
7.7. La riassicurazione passiva
7.8. I flussi di risorse (organico)
7.9. Le reti delle attività (risorse umane)
7.10. I flussi di risorse (attrezzature)
8. Gli "output" del modello assicurativo (le conseguenze delle decisioni)
8.1. Le decisioni e le conseguenze
8.2. Le modificazioni interne ed esterne
9. Utilizzo pratico del modello di simulazione nelle imprese assicurative
9.1. Utilizzi per la strategia
9.1.1. Le strategie e la redditività di settore
9.1.2. Le strategie di prodotti-mercati
9.2. Utilizzi operativi
9.2.1 . Utilizzi operativi: liquidazioni
9.2.2. Utilizzi operativi: distribuzione
10. Finalità del modello di simulazione per imprese assicuratrici
10.1. Finalità gestionali
10.2. Finalità didattiche

Contributi: Lamberto Aliberti

Collana: Formazione permanente

Argomenti: Banca, credito e assicurazioni: manuali professionali

Potrebbero interessarti anche